Musica

- Details
- Written by: Redazione
Roma - Dall’ 1 al 14 settembre, tutti i giorni dalle ore 18.00, i giardini del Monk Club di Via Mirri 35 si aprono alla lettura e ai libri grazie a Bookshow Live, progetto ideato e promosso da Minimum Fax Live. Tutte le sere dalle ore 21.00 si susseguiranno spettacoli e reading ispirati al programma televisivo Bookshow realizzato da Minimum Fax Media per Sky Arte HD (canali 120 e 400 di Sky). Inserita all’interno dell’ Estate Romana 2014, la manifestazione Bookshow Live è realizzata con il sostegno di Roma Capitale in collaborazione con Acea e SIAE. Per quattordici serate consecutive, dalle ore 21.00, nei rinnovati spazi all’ aperto di Monk Club a Roma, un lettore d’eccezione condurrà il pubblico in un viaggio attraverso le pagine più belle dei suoi libri preferiti e gli angoli più amati di città che si riscoprono così per la prima volta.

- Details
- Written by: Redazione
Roma - L'apertura è alle ore 19,00 mentre l'inizio dei concerti è previsto per le ore 21,30. Si tratta degli ultimi concerti che si terranno nella settimana dall'8 all’11 settembre. Lo storico cortile di Via Margutta 51a, luogo noto ai più per il film “Vacanze Romane” con Gregory Peck e Audrey Hepburn, ha aperto le porte al Roma Summer Jazz Fest, l’unico Festival jazz estivo della capitale con un cartellone di artisti nazionale e internazionali. Di seguito il programma.
Lunedì 8 settembre, il quartetto del batterista Lucrezio de Seta presenta in anteprima l’album “Movin’ On”, con lui sul palco il sassofonista Gianni Denitto, il pianista Ettore Carucci e il bassista Leonardo De Rose (ingresso 10 euro). Melodie terse e seducenti, arrangiamenti calibrati con cura, interplay ai massimi livelli, “Movin' On” è un disco ispirato: ogni tema, ogni solo sono animati da un'intenzione profonda che rendono la musica attuale, presente e viva. La ballad Playtime, la suite per percussioni Seguendo la Luna Laerte veleggiò verso Levante, i due brani di ispirazione vedica, Suresh e Vedanta, il jazz standard You don't know what Love is sono perle di un disco ricchissimo di idee e intenso, che va dritto al cuore. Il quartetto di Lucrezio de Seta ha un suono prorompente e duttile, capace di esaltare la varietà dei materiali sonori mantenendo una forte identità. Ottima la ripresa in studio e l'equilibrio fra le voci degli strumenti!
FORMAZIONE Lucrezio de Seta, Batteria e Percussioni, Gianni Denitto Sax Alto, Ettore Carucci Piano, Leonardo De Rose Basso.

- Details
- Written by: Daniela Piron
Roma, 24 luglio - Questo era il titolo del tormentone dell’estate 2012, la parodia musicale del trio del Morning Show di Radio Globo (Tirocchi-Paniconi-Giovannetti), una rivisitazione in chiave ironica dell’inno di Euro 2012, “Endless summer”. Ebbene a due anni di distanza, è ancora una parodia assolutamente attuale. Ancora non siamo usciti dalla crisi economica, il mal tempo non incentiva a fare viaggi e spostamenti e così la cosa più giusta e conveniente forse è proprio restare a Roma e godere delle sue bellezze. Per i turisti Roma è sempre una città colma di fascino ricca di cultura, buon clima, buon cibo e bella gente.
- Details
- Written by: Sofia Bartalotta
A 50 anni dallo sbarco in America, la luce dei Beatles continua a brillare. “La Beatlemania è un fenomeno sociologico e di antropologia culturale degli anni sessanta. Fenomeno senza precedenti, è consistito nell'adorazione incondizionata e al di là di estrazione sociale, cultura, sesso ed età per i Beatles. Si manifestava con crisi isteriche, assembramenti di folla, euforia, ossessione, urla, pianti, svenimenti, consumo frenetico di oggettistica riguardante il gruppo.”
Probabilmente molti già conoscono la data “ufficiale” che da inizio alla storia dei Beatles: il fatidico 5 ottobre del ’62, che vide uscire il loro primo 45 giri con “Love me do” sul lato A e “Ps:I love you” sul lato B.