
- Details
- Written by: Redazione
Luca Maroni e Francesca Romana Maroni tornano a far risplendere il Vigneto Italia per festeggiare insieme il primo vino prodotto dalle sue uve: Somma Sapienza. Il 23 e 24 settembre, infatti, tra le mura del Museo Orto Botanico di Roma andranno in scena due giornate di divertimento e convivialità tra degustazioni, laboratori a tema, caccia al tesoro per adulti e bambini, visite guidate, seminari, brindisi all’aria aperta e gustoso street food.
Sorseggiare un calice di vino non è un mero gesto meccanico. Al suo interno, oltre al bouquet e dunque all’insieme di profumi e aromi che si percepiscono prima all’olfatto e poi al gusto, si cela il lavoro di molte persone e, soprattutto, la loro costanza. Sì, perché per realizzare un buon vino, c’è bisogno di tempo. Dall’impianto delle barbatelle alla crescita delle piante, dalla nascita del primo grappolo alla maturazione completa dell’uva fino al momento più idoneo alla raccolta e, successivamente, al periodo di affinamento che porta alla nascita di quel nettare prezioso che accompagna i nostri momenti più speciali.

- Details
- Written by: Redazione
L'idea è nata nella villa del film cult di Carlo Verdone, da un ex alunno dell'istituto Paolo Baffi di Fiumicino.
La cornice è quella del litorale laziale, con la salsedine nell'aria che mitiga il clima e fa pensare all'estate. Ma c'è ancora tempo per una gita scolastica singolare, quella degli studenti dell'ultimo anno dell’ Istituto Alberghiero Paolo Baffi di Fiumicino che, presi a bordo di un pulmino, sono giunti nel Birrificio Fiorucci, di Daniele Fiorucci, appassionato birraio e parallelamente, proprietario di una delle più belle ville sull'Appia Antica, l'iconica Villa dei Quintili dove fu girato il film cult "Compagni di Scuola".

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Si narra che l’Imperatore Federico II di Svevia, in riferimento ai piaceri culinari, abbia affermato: “E’ probabile che Dio non abbia conosciuto l’Apulia e la Capitanata, poiché in caso contrario non avrebbe dato al suo popolo la Palestina come terra promessa”.
Questo regale endorsement della gastronomia italiana é condiviso ancora oggi da coloro che sanno distinguere tra la voracità e la sapienza nel creare, nell’assaporare le prelibatezze. A tal proposito, si ricorda il contest culinario “Qoco – Un filo d’olio nel piatto”, giunto alla XV edizione. L’evento é stato presentato a Roma, negli storici locali di Palazzo S. Macuto, dal Sindaco di Andria Giovanna Bruno, dal Presidente della giuria Alfonso Iaccarino, dal Presidente dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio Michele Sonnessa, dall’Assessore alle Radici della Città di Andria Cesareo Troia (in foto).

- Details
- Written by: Redazione
Diciannove candeline per Vinòforum – Lo Spazio del Gusto 2022, dal 10 al 19 giugno a Roma nel suggestivo scenario del Parco di Tor di Quinto.
Per i visitatori più di 800 cantine, oltre 2500 etichette in degustazione, 30 chef protagonisti nei Temporary Restaurant e nelle esclusive The Night Dinner, Pizza d’Autore, Mixology, Olio Evo e molto altro ancora.

- Details
- Written by: Redazione
Torna una grande produzione di successo per ALMATV, con un format speciale da 20 puntate, nelle quali il sapiente e simpatico Gigi Miseferi ospita sensazionali e rinomati chef italiani, per presentare alcune proposte “importanti e di qualità”, per una idea di cucina sana ed equilibrata.
La partenza è prevista il 21 Marzo alle 22.00 sul canale 65 del digitale terrestre, con replica il giorno successivo, alle ore 16.30. La presenza degli Chef Antonio Magliulo, Anna Maria Palma, Daniele Priori e Mirko Pipponzi, garantisce un livello di preparazione raffinato e di alta qualità, con una attenzione alle materie prime importanti, la valorizzazione della tradizione pur alla ricerca di proposte nuove e più ricche (qui il promo della produzione).

- Details
- Written by: Daniela Piron
Partenza alla grande per Vinòforum 2021, una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate all’enogastronomia. In uno spazio di 12.000 mq, appassionati e curiosi hanno la possibilità di apprezzare circa 600 cantine, 2.500 etichette, temporary restaurant, degustazioni e assaggi.
Il primo weekend di apertura ha fatto registrare il sold out in tutti gli appuntamenti in programma, costante l’affluenza in tutte le giornate. Tra le novità dell'edizione 2021 ottimo il successo del format, il “Roma Caffè Festival”, che si è rilevato un vero e proprio palcoscenico per una delle bevande più amate al mondo, e la “Mix&Spirits Hospitality”, spazio con accesso limitato dedicata all’universo della miscelazione e degli spirits con in prima linea il maestro Massimo D’Addezio che si avvale del prezioso supporto dell’A.I.B.E.S.