
- Details
- Written by: Maria Teresa Improta
Alimento tradizionale, amato da tutti la pasta fresca è ancora oggi una ricercata prelibatezza. La sfoglia delle nonne stesa sulle spianatoie in legno è l’immagine che ne racchiude l’essenza.
Essa non viene sottoposta ad essiccazione, per questo motivo deve sempre essere conservata in frigorifero, ad una temperatura compresa tra i 2 e i 4 gradi. Il suo gusto è inconfondibile e le sue proprietà benefiche rappresentano un ottimo alleato per i consumatori che tendono a prediligere un’alimentazione salubre. Non contiene infatti colesterolo e possiede una particolare caratteristica legata al lento rilascio di glucosio nel sangue, ideale per gli sportivi grazie alla capacità di assicurare energia a lungo termine.

- Details
- Written by: Maria Teresa Improta
Il grano ha origini antichissime. La semola di grano duro con la quale si produce la pasta, come noto, è ricca di sostanze nutrienti.
Il suo consumo aiuta la produzione di serotonina, l’ormone del buon umore, mentre i carboidrati di cui è composta forniscono energia a muscoli e cervello potenziandone le prestazioni. Protagonista indiscussa della dieta Mediterranea, la pasta fa parte della cultura culinaria della Calabria che nell’Ottocento era in Europa tra le maggiori regioni produttrici di grano. Ritenuta dagli storici il cibo preferito di Cicerone e Orazio, la pasta fatta in casa è una pietanza fondamentale della cucina calabrese.

- Details
- Written by: Maria Teresa Improta
Salvaguardare l’ambiente durante la raccolta dei tartufi è un obbligo di legge. A ribadirlo è il Piano nazionale della filiera del tartufo 2017-2020 del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Un documento essenziale per tramandare e valorizzare buone pratiche a tutela del patrimonio tartufigeno che registra oggi un progressivo calo della produzione spontanea. Fabrizio Cerasoli, coordinatore del gruppo che ha stilato le linee guida sulla ricerca e raccolta del tartufo, chiarisce quali sono le accortezze cui ci si deve attenere per non danneggiarne la formazione.