Il seminario: Adolescenti e web-emozioni e dipendenze, rientra nel ciclo di incontri “Come cambia la famiglia?”
Il seminario di questo mese è dedicato ai giovani tutti ma, approfondisce le problematiche emozionali, psicologiche, educative e giuridiche dei nativi digitali, ovvero di coloro che sono nati dal 1995 in poi, nell’era di internet; nel 1995 internet è stato commercializzato. Il Ciclo di incontri nasce da una consapevolezza: qualsiasi riforma, cambiamento oppure tabù ha origine da un problema culturale; la cultura la crea la società. Quindi, parliamone.
L’esperienza professionale maturata in questi anni e, tutt’ora in itinere, mi ha portato e, mi porta a vivere e, ad affrontare le intime dinamiche relazionali della famiglia; oggi esistono i vari modelli familiari, e i ragazzi, da un lato si mostrano adultizzati nell’affrontare i procedimenti giudiziari che li vedono coinvolti direttamente oppure indirettamente, dall’altro, si mostrano immaturi, fragili, inconsapevoli nel gestire se stessi e nell’esprimere la propria unicità; con i Colleghi relatori, andremo ad esaminare, con metodologia multidisciplinare in che modo i nativi digitali impiegano il proprio TEMPO; in che modo passano attraverso il TEMPO, poiché, siamo noi che passiamo nel tempo e, non è il tempo che passa; (Kant) qual è il SENSO Della PAROLA nello spazio liquido del web; perché esprimere emozioni riflettendosi in uno schermo? L’importanza del gioco nell’esprimere le emozioni. Che differenza emozionale nel gioco, tattile, da contatto e virtuale?