
- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
26 Agosto 1789: promulgazione della “Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino”, base della “Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo” adottata dalle Nazioni Unite nel 1948.
E’ stato colmato, nel tempo, lo storico divario tra le enunciazioni di principio e le reali disuguaglianze in riferimento alle donne? Queste disparità, nel trascorrere dei decenni, si sono sedimentate generando delle contraddizioni, una delle quali é descritta molto bene da Simone de Beauvoir ne Il secondo Sesso:

- Details
- Written by: Rossana Coratella
Nelle piaghe di un tessuto lavorativo in cui scarseggiano le opportunità, l’incerto rimane l’unica via percorribile.
Perché il domani non sa aspettare, così anche i diritti fondamentali diventano secondari.
Allora, in questo teatro di vite in bilico, la paura e il sogno si intrecciano. E il baratto tra sicurezza e precarietà diventa una questione di sopravvivenza.
Gli occhi brillano, guardando a un passato da cui prendere il volo.
Mentre l’anima si sgretola, il cemento si indurisce.
La dignità è già scivolata via come la sabbia tra le dita…

- Details
- Written by: Fiorella Ialongo
Nessuno può fare per i bambini ciò che fanno i nonni. I nonni cospargono polvere di stelle sulla vita dei bambini (Alex Haley).
E’ con questa citazione che si potrebbe sintetizzare il convegno organizzato dalla CISL Pensionati Coordinamento Politiche di Genere e Roma Capitale – Rieti, con l’ autorevole partecipazione, tra gli altri relatori, della Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità Eugenia Roccella, accanto ai prestigiosi patrocini del Parlamento Europeo e della Commissione Europea.
L’evento si é tenuto a Roma nello Spazio Europa ed é stato intitolato: “La famiglia: generazioni a confronto. Il valore delle nonne e dei nonni”. La manifestazione é stata dedicata ad una speciale relazione familiare: quella tra i nonni ed i nipoti. Essa é stata promossa ed analizzata non come semplice legame parentale, bensì come un vero e proprio scambio generazionale, nell’ottica di una delle mission del sindacato: essere responsabile, partecipativo, una palestra per la produzione di idee ed esperienze.

- Details
- Written by: Redazione

- Details
- Written by: Redazione
“La devozione alla Madonna dei debitori – spiega il dottore commercialista Lamberto Mattei – è un fatto che va analizzato con grande interesse e che è in analisi per la Chiesa Cattolica. Intorno a questa Madonna si stanno concentrando oltre a devozione e preghiera, anche una serie di iniziative a supporto di chi è gravato da debiti. Tra fede e parte tecnica, abbiamo il dovere di fare la nostra parte e di esserci”.
In Italia, le partite IVA sono il cuore pulsante dell’economia, ma spesso si trovano a combattere contro ostacoli insormontabili. Queste piccole e medie imprese, che sostengono milioni di italiani, sono vittime di un sistema bancario che si comporta come un vero e proprio nemico.

- Details
- Written by: Rossana Coratella
Nel mondo, 1 persona ogni 11 soffre la fame.
Quando si parla di fame nel mondo, la maggior parte di noi non ha la reale percezione di quella situazione. Sì certo, la possiamo intuire, entrarci in empatia e questo spiega il perché del sentimento che ci sale sulla pelle, facendo tremare pure qualche suo substrato, ogni qual volta affrontiamo l’argomento. Accade, però, che la vita continua (la nostra) e che il “tanto abbiamo le mani legate” freni l’iniziativa. Che cosa potremmo fare, noi?

- Details
- Written by: Redazione
Al via il progetto di riqualificazione e di valorizzazione della piazza finalizzato all’aumento delle superfici pedonali e alla creazione di un percorso funzionale all’accoglienza dei flussi di pellegrini previsti per il Giubileo.
È stato presentato ieri in Campidoglio il progetto di riqualificazione di piazza Risorgimento, luogo storico e crocevia strategico per gli accessi alla Città del Vaticano e ai Musei Vaticani nonché importante snodo cittadino per il sistema dei trasporti pubblici e privati.

- Details
- Written by: Rossana Coratella
In questa calda estate, in cui tutti corrono a baciare l’onda più alta, mi affanno per rimettere a posto pensieri spettinati e cassetti ancora vuoti. Nella stagione della vacanza ogni cosa prende un tempo futuro. I problemi, le preoccupazioni. Perfino la felicità è a scadenza.
Mentre la frivolezza d’Agosto, incantata e mortale, irrompe con i suoi fulminanti raggi, affronto il più grande imprevisto che mi sia mai accaduto. Una prepotente rivoluzione mi è scoppiata dentro, senza che possa reprimerla, evitando che anch’io ci rimetta le penne.

- Details
- Written by: Rossana Coratella
“…Nun te preoccupa' guaglio', ce sta o' mar' for'.Ce sta o' mar' for', ce sta o' mar' for' Arret' 'e sbarr', sott' o' ciel' ce sta o' mar' for…”[1]
Non ti preoccupare, sotto il cielo ci sta il mare fuori...
E i passi rallentano all’andare di un peso infinito, dove anche il canto della vita sta per spegnersi.
Qualche anno fa ho avuto la fortuna di partecipare a dei laboratori di poesia con alcuni detenuti del carcere di Regina Coeli.
La prima volta nel cortile che portava alla “stanza della poesia”, i fiori rampicanti annunciavano l’ingresso al freddo di uno spazio costruito in altezza.
Quella prospettiva profonda, a sovrastare il giardino, mostrava i grandi finestroni sbarrati.
- "Roma si muove", obiettivo sostenibilità e innovazione
- Rubrica "L'Alfabeto in versi": R - Roma è di tutti
- Rubrica "L'Alfabeto in versi": S - Silenzi interrotti (Sofia c'è...)
- Giochi, sport e fisco, il team di Studio Sarcc in azione. Mattei: “pronti per le sfide del futuro”
- Convegno Sport, giochi elettronici e fisco, Lamberto Mattei: “trasformare riforme in sviluppo”
- Rubrica L’alfabeto in versi: "N – Non sentirsi più soli"