Matchnews.it - Quotidiano online di Sport, Spettacolo, Arte & Cultura
  • Home
  • Sport
    • Calcio
    • Tennis
      • Internazionali BNL d'Italia 2015
      • Internazionali BNL d'Italia 2016
      • Internazionali BNL d'Italia 2017
      • Internazionali BNL d'Italia 2018
      • Internazionali BNL d'Italia 2019
      • Internazionali BNL d'Italia 2023
    • Motori
    • Ciclismo
    • Altri sport
    • Baseball & Softball
  • Eventi & Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie TV e Televisione
    • Musica
    • Eventi & Manifestazioni
    • Le interviste di Matchnews
  • Arte & Cultura
    • Viaggi
  • Salute & Benessere
    • La psicologa risponde
  • Tematiche Sociali
  • Scienza
  • Caffè, Raccordo e Romanismo (PODCAST)
  • Contatti
  • Le interviste di Matchnews, il fattore emozionale con... Okaka
In order to provide you with the best online experience this website uses cookies. Delete cookies

In order to provide you with the best online experience this website uses cookies.

By using our website, you agree to our use of cookies. Learn more

I agree
Information cookies

Cookies are short reports that are sent and stored on the hard drive of the user's computer through your browser when it connects to a web. Cookies can be used to collect and store user data while connected to provide you the requested services and sometimes tend not to keep. Cookies can be themselves or others.

There are several types of cookies:

  • Technical cookies that facilitate user navigation and use of the various options or services offered by the web as identify the session, allow access to certain areas, facilitate orders, purchases, filling out forms, registration, security, facilitating functionalities (videos, social networks, etc..).
  • Customization cookies that allow users to access services according to their preferences (language, browser, configuration, etc..).
  • Analytical cookies which allow anonymous analysis of the behavior of web users and allow to measure user activity and develop navigation profiles in order to improve the websites.

So when you access our website, in compliance with Article 22 of Law 34/2002 of the Information Society Services, in the analytical cookies treatment, we have requested your consent to their use. All of this is to improve our services. We use Google Analytics to collect anonymous statistical information such as the number of visitors to our site. Cookies added by Google Analytics are governed by the privacy policies of Google Analytics. If you want you can disable cookies from Google Analytics.

However, please note that you can enable or disable cookies by following the instructions of your browser.

Il CNR al National Geographic Festival delle scienze 2018

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 13 April 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Scienza

User Rating: 5 / 5

Dal 16 al 22 aprile all’Auditorium Parco della musica di Roma il Consiglio nazionale delle ricerche, partner scientifico della manifestazione, organizza e partecipa a dibattiti, tavole rotonde, proiezioni, laboratori ed eventi per gli studenti

Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa, in qualità di partner scientifico, alla tredicesima edizione National Geographic Festival delle scienze, che si tiene all’Auditorium Parco della musica di Roma dal 16 al 22 aprile 2018.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
Foto: web

Dalla montagna al mare, 25 anni di effetti del "climate change"

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 09 April 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Salute & Benessere

La Rete di ricerca ecologica a lungo termine (Lter), coordinata per l’Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche, ha raccolto e analizzato numerose serie di dati sul lungo periodo relativamente a ecosistemi montani e acquatici: aumentano le temperature di suoli e acque e, con esse, la copertura vegetale e la presenza di specie termofile. I risultati dell’indagine aiutano a comprendere i cambiamenti climatici in atto e il peso dell'impatto antropico

Negli ultimi due decenni la copertura vegetale nelle aree montane è aumentata e, con essa, la durata della stagione vegetativa e la presenza di specie ‘termofile’, cioè legate a climi più miti.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
Foto: ANSA

Il rientro della stazione spaziale cinese TIANGONG-1, le risposte alle domande più frequenti

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 26 March 2018
  • Cultura
  • Matchnews

Tiangong-1 è stata la prima stazione spaziale cinese, lanciata il 29 settembre 2011. 

Su un’orbita approssimativamente circolare, a circa 350 km di altezza e inclinata di poco meno di 43 gradi rispetto all’equatore terrestre. Nel novembre dello stesso anno è stata raggiunta e agganciata dalla navicella Shenzhou-8 senza equipaggio, mentre i primi tre astronauti vi sono saliti a bordo, trasportati da Shenzhou-9, nel giugno 2012, trascorrendovi 9 giorni e mezzo. Il secondo e ultimo equipaggio di tre astronauti si è agganciato alla stazione, con Shenzhou-10, nel giugno 2013, trascorrendovi 11 giorni e mezzo.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Antartide: ‘cambio di stagione’ con oltre 50 progetti scientifici conclusi

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 19 February 2018
  • Matchnews
  • Tematiche Sociali

User Rating: 5 / 5

Il Pnra-Programma nazionale di ricerche in Antartide, attuato da Enea per gli aspetti logistici e dal Cnr per il coordinamento scientifico, chiude la 33a spedizione estiva e apre la 14a campagna invernale.

L’ultimo contingente ha lasciato la base italiana Mario Zucchelli a Baia Terra Nova, mentre nella stazione italo-francese di Concordia 13 invernanti rimarranno in completo isolamento nei prossimi otto mesi per condurre studi di glaciologia, chimica e fisica dell’atmosfera, astrofisica, astronomia, geofisica e biomedicina. 

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Un campo di camini nel fondale dell’Isola di Panarea

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 08 February 2018

Individuato, intorno all’Isola di Panarea, un sito idrotermale con oltre 200 camini vulcanici. A scoprirlo, un team di ricercatori del Cnr, Ispra e Ingv, in collaborazione con Marina Militare e Università di Messina e di Genova. Lo studio è stato pubblicato su Plos One

Si chiama smoking land, il sito idrotermale, con oltre 200 camini vulcanici, scoperto nel fondale marino tra l’isola vulcanica di Panarea e l’isolotto di Basiluzzo, nell’arcipelago eoliano, da un gruppo di ricercatori dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr), Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra) e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), in collaborazione con la Marina Militare, Università di Messina e di Genova e l’Istituto per l’ambiente marino costiero (Iamc-Cnr).

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Page 4 of 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Scienza