Matchnews.it - Quotidiano online di Sport, Spettacolo, Arte & Cultura
  • Home
  • Sport
    • Calcio
    • Tennis
      • Internazionali BNL d'Italia 2015
      • Internazionali BNL d'Italia 2016
      • Internazionali BNL d'Italia 2017
      • Internazionali BNL d'Italia 2018
      • Internazionali BNL d'Italia 2019
      • Internazionali BNL d'Italia 2023
    • Motori
    • Ciclismo
    • Altri sport
    • Baseball & Softball
  • Eventi & Spettacolo
    • Teatro
    • Cinema
    • Serie TV e Televisione
    • Musica
    • Eventi & Manifestazioni
    • Le interviste di Matchnews
  • Arte & Cultura
    • Viaggi
  • Salute & Benessere
    • La psicologa risponde
  • Tematiche Sociali
  • Scienza
  • Caffè, Raccordo e Romanismo (PODCAST)
  • Contatti
  • Le interviste di Matchnews, il fattore emozionale con... Okaka
In order to provide you with the best online experience this website uses cookies. Delete cookies

In order to provide you with the best online experience this website uses cookies.

By using our website, you agree to our use of cookies. Learn more

I agree
Information cookies

Cookies are short reports that are sent and stored on the hard drive of the user's computer through your browser when it connects to a web. Cookies can be used to collect and store user data while connected to provide you the requested services and sometimes tend not to keep. Cookies can be themselves or others.

There are several types of cookies:

  • Technical cookies that facilitate user navigation and use of the various options or services offered by the web as identify the session, allow access to certain areas, facilitate orders, purchases, filling out forms, registration, security, facilitating functionalities (videos, social networks, etc..).
  • Customization cookies that allow users to access services according to their preferences (language, browser, configuration, etc..).
  • Analytical cookies which allow anonymous analysis of the behavior of web users and allow to measure user activity and develop navigation profiles in order to improve the websites.

So when you access our website, in compliance with Article 22 of Law 34/2002 of the Information Society Services, in the analytical cookies treatment, we have requested your consent to their use. All of this is to improve our services. We use Google Analytics to collect anonymous statistical information such as the number of visitors to our site. Cookies added by Google Analytics are governed by the privacy policies of Google Analytics. If you want you can disable cookies from Google Analytics.

However, please note that you can enable or disable cookies by following the instructions of your browser.

Ricerche CNR: nuovi indizi sulla mega frana di Crotone

Details
Written by: Redazione
Published: 04 July 2018
  • Matchnews
  • Scienza
  • CNR

Svelata da Ogs e Cnr la dinamica della frana che da milioni di anni coinvolge l’area costiera e marina a sud della città calabrese, interessando un’area di quasi 500 km2 e uno spessore di circa 1,5 km.

L’indagine, pubblicata su Scientific Reports, ha rivelato che l’evento è avvenuto in due fasi con dinamiche distinte, la prima risalente a circa 3,7 milioni di anni fa e la seconda iniziata circa 500.000 anni fa e tuttora in atto nell’area marina.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

A Giardini Naxos, Congresso Internazionale "EST Science Meeting"

Details
Written by: Redazione
Published: 11 June 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Scienza

User Rating: 5 / 5

Nei giorni 11 – 15 Giugno 2018 si svolgerà a Giardini Naxos (Me), presso l’AtaHotel Naxos Beach Resort, il congresso internazionale EST Science Meeting (http://www.oact.inaf.it/est).

Il Meeting è organizzato nell’ambito della collaborazione europea dedicata alla progettazione dell’European Solar Telescope (EST) e nello specifico del progetto H2020 PRE-EST che vede fra i suoi partner il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
Foto: Ufficio Stampa CNR

Invertebrati cambiano dimensioni a causa del riscaldamento globale

Details
Written by: Redazione
Published: 08 June 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Scienza
  • CNR

Uno studio internazionale, al quale hanno partecipato l’Istituto per lo studio degli ecosistemi del Cnr e l’Università di Torino, dimostra che le dimensioni corporee degli animali invertebrati in futuro varieranno a causa del cambiamento climatico e dell’urbanizzazione. La scoperta, pubblicata su Nature, fornisce indicazioni per una pianificazione accurata delle aree verdi urbane che possa mitigare l’effetto del riscaldamento globale sulle comunità animali

Insetti, ragni e crostacei in un prossimo futuro andranno incontro a variazioni delle loro misure corporee a causa del riscaldamento globale, a seconda che si trovino in città, in aree naturali o in zone frammentate e questo avrà conseguenze per le specie che di essi si nutrono.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
Foto: web

Alla ricerca dei tornado italiani

Details
Written by: Redazione
Published: 05 June 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Scienza

Nell’ultima decade registrati in media circa 100 eventi l’anno, considerando sia le trombe d’aria che le trombe marine. Queste ultime si sviluppano principalmente in estate e autunno lungo la costa tirrenica,mentre per quelle terrestri si rilevano picchi sui litorali di Lazio e Toscana, nella pianura veneta e nel Salento.

Il 2014 l’anno più ‘vorticoso’. Lo studio coordinato dal Cnr-Isac è pubblicato sull'International Journal of Climatology. In un articolo appena pubblicato sull'International Journal of Climatology, rivista della Royal Meteorological Society, Mario Marcello Miglietta dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e Ioannis Matsangouras del Servizio meteorologico nazionale della Grecia hanno analizzato 10 anni di trombe marine e trombe d'aria che hanno interessato il nostro Paese.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Eni e Cnr insieme nella ricerca e innovazione per rispondere alle sfide globali

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 04 May 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Salute & Benessere
  • Scienza

User Rating: 5 / 5

Accordo da 20 milioni di euro per l’istituzione di quattro centri di ricerca nel Sud Italia

Il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Massimo Inguscio, e l’amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, hanno firmato oggi un Memorandum of Understanding (Mou) per lo sviluppo di ricerche congiunte in quattro aree di alto interesse scientifico e strategico: fusione nucleare, acqua, agricoltura e l’ecosistema artico.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

CNR: "Gli studi di Microzonazione Sismica nei territori colpiti dagli eventi sismici del 2016-2017"

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 02 May 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Scienza

Il prossimo venerdì 4 maggio dalle ore 9,00 alle 14,00 si terrà, presso la Sala Convegni della sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (P.le Aldo Moro 7, Roma), una giornata di presentazione delle attività svolte dal Centro per la Microzonazione Sismica (CentroMS) coordinato dal CNR a supporto delle zone colpite dal sisma due anni fa.

Quando avviene un terremoto, la conformazione del territorio e le condizioni geologiche locali possono modificare gli effetti della scossa anche tra aree molto vicine. Questi effetti possono essere temporanei, nel caso di amplificazioni del moto sismico, oppure permanenti, nel caso di frane, sviluppo di fagliazione superficiale, liquefazione dei terreni e cedimenti differenziali.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
Foto: web

L’Artico si riscalda più del resto del pianeta

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 24 April 2018
  • Cultura
  • Matchnews
  • Scienza

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche è presente con la base Dirigibile Italia nell'Artico, luogo fragile e cruciale per lo studio dei processi legati al cambiamento climatico. Ecco due risultati della ricerca su questi importanti e complessi aspetti che danno conferma e in qualche modo quantificano il riscaldamento dell’acqua e dell’aria e lo scioglimento del permafrost, lo strato di terreno perennemente ghiacciato

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) è presente con proprie stazioni e attività di ricerca in entrambi i poli terrestri. In particolare, nel Circolo Polare Artico, gestisce la base Dirigibile Italia.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s

Iodio nell’atmosfera, rapido aumento negli ultimi 50 anni

Details
Written by: Redazione (Fonte: CNR)
Published: 18 April 2018
  • Matchnews
  • Scienza

Ricostruite le variazioni atmosferiche dello iodio dal 1760 a oggi grazie a una carota di ghiaccio. L’aumento può avere effetti sull’aerosol ultrafine e sulla temperatura

Le analisi chimiche effettuate in una carota di ghiaccio prelevata dalla penisola di Renland (est della Groenlandia) hanno evidenziato un rapido aumento delle concentrazioni atmosferiche dello iodio, causato dall’innalzamento dei livelli di ozono dovuto alle attività umane e al recente ritiro del ghiaccio marino artico.

Read more …

Share
Tweet
share with Whatsapp
Share
powered by social2s
  1. Il CNR al National Geographic Festival delle scienze 2018
  2. Dalla montagna al mare, 25 anni di effetti del "climate change"
  3. Il rientro della stazione spaziale cinese TIANGONG-1, le risposte alle domande più frequenti
  4. Antartide: ‘cambio di stagione’ con oltre 50 progetti scientifici conclusi

Page 3 of 4

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  1. You are here:  
  2. Home
  3. Scienza