Paul Klee: WohinJunger Garten, 1920, olio su carta su cartone, Museo comunale città di Locarno

Nuoro - Il MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro (http://www.museoman.it/), specializzato in mostre temporanee su artisti operanti tra la fine del XIX e il XXI secolo (si veda un nostro precedente articolo: Lo sguardo svelato di Vivian Maier al Man di Nuoro fino al 18 ottobre 2015), mette in scena stavolta uno dei più significativi artisti del Novecento: il pittore tedesco Paul Klee. E lo fa nella mostra Mondi animati, aperta al pubblico dal 30 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016.

Paul Klee, nato in Svizzera nel 1879, è un artista a 360°, essendo stato nello stesso tempo musicista e scrittore oltre che pittore, che fa dell’arte, nel senso più ampio del termine quindi, una sorta di filosofia, di ricerca estetica, tesa com’è tutta la sua opera a dare un’originale interpretazione del reale, piuttosto che limitarsi a riprodurlo.

Quella di Klee è una pittura rivoluzionaria, al passo coi tempi, che subisce l’influenza o, per dirla meglio, si arricchisce delle scoperte scientifiche e psicoanalitiche del XX secolo, da Einstein a Freud, riutilizzandole come chiave di lettura di quello stesso universo che poi riproduce.

Un universo com’è noto fatto di colori e linee dove l’elemento vitale, il principio primario che ne sta alla base è sempre presente.

Ed è proprio su quest’ultimo aspetto che verte principalmente la mostra, su quelle opere in cui tale messaggio (il principio generativo presente in ogni cosa) è più palese, più chiaro, come ad esempio in quelle opere che hanno a che fare col mondo animale o con quello dell’infanzia.

“Che siano uomini, bambini, animali, oggetti, paesaggi o architetture, i mondi di Klee obbediscono tutti alla medesima legge della natura, che l’artista indaga e imita”, così si legge nel comunicato stampa. “Indaga e imita” questo fa l’artista. Indaga il mondo fenomenico, cerca la radice delle cose che lo circondano e narra le proprie scoperte attraverso il linguaggio che più gli appartiene.

Sintomatica a tal proposito è ad esempio l’opera Figurale Blätter (Foglie figurate) del 1938 in cui compaiono, come dice lo stesso titolo, delle figure antropomorfe all’interno dell’elemento vegetale, a simboleggiare appunto il principio vitale presente in tutto il mondo naturale, o anche l’acquarello Feigenbaum (Fico) del 1929 proveniente da una collezione privata, in cui sembra quasi che il pittore abbia voluto riprodurre i segreti moti interni della pianta.

La bella esposizione conta in tutto una cinquantina di opere tra disegni, acquerelli e dipinti.

Fra queste si ricordano ancora Americanish-Japanish del 1918 (collezione privata), Gebaerde eines Antlitzes - Espressioni di un volto del 1939 (Museo del territorio biellese) e l’importante WohinJunger Garten del 1920 (Museo comunale Città di Locarno).

La mostra, realizzata dal Museo MAN con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Nuoro e della Fondazione Banco di Sardegna, è curata da Pietro Bellasi, studioso di antropologia dell'arte, e Guido Magnaguagno, storico dell'arte, con il coordinamento scientifico di Raffaella Resch, autori dei saggi presenti nel catalogo illustrato edito da Magonza Editore.

PAUL KLEE. MONDI ANIMATI Dal 30 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016 - MAN_Museo d’Arte Provincia di Nuoro  Via Sebastiano Satta 27 - 8100 Nuoro
- ORARIO. aperto tutti giorni della settimana (feste comprese) tranne il lunedì. Orario invernale : 10:00/13:00 - 15:00/19:00 Orario estivo continuato : 10:00/20:00 BIGLIETTI: Intero: 3,00 euro - Ridotto: 2,00 euro (dai 18 ai 25 anni) - Gratuito: under 18 e over 65. - Gratuito: prima domenica del mese - Biglietto unico MAN/TRIBU: 4,00 euro 

  1. Paul Klee: Americanish-Japanish, 1918, Collezione privata
  2. Paul Klee: Dieser Ort in der Schlucht, 1933, acquerello su carta, Galerie G.Sistu
  3. Paul Klee: Feigenbaum, 1929, Acquarello, Collezione privata
  4. Paul Klee: Figurale blatter, 1938, Galerie G.Sistu
  5. Paul Klee: Gebaerde eines Antlitzes (Espressioni di un volto), 1939, Museo del territorio biellese
  6. Paul Klee: Sphinxartig, 1919, Fondazione-Richard-and-Uli-Seewald
  7. Paul Klee: WohinJunger Garten, 1920, olio su carta su cartone, Museo comunale città di Locarno
  8. Paul Klee: Hoffmanneske Märchenscene, 1921, Gabinetto disegni e stampe Bologna